logo-comune-medicina logo-proloco-medicina logo-proloco-medicina
Home page | Pagina corrente: Calendario
Condividi:

Calendario di Luglio 2014

Musica




Giovedì 10
Musica
Parco delle Mondine, dalle 21:00 alle 22:30
Rassegna Bandistica "E-state in Armonia 2014" - 3a Edizione
Concerto della Banda Musicale Città di Imola (BO)
info-apri
info-chiudi
La Filarmonica Imolese
La tromba si sa, ha squillato per la guerra fin dai tempi degli antichi egizi e la banda nacque prima per suonare musica militare per poi affermarsi nelle piazze con la musica popolare.
La banda di Imola però, non ebbe origini così guerresche, a meno che non si voglia rendere bellicoso il ruolo del trombetta, che nel ‘700 aveva il compito di rilevare il Gonfaloniere da casa per accompagnarlo a Palazzo e di solennizzare le adunanze del Consiglio Pubblico.
Piuttosto, la banda a Imola ebbe origini curiali: fin dal 1521 la comunità stipendiava un Maestro di Cappella che dirigeva il gruppo di cantori utilizzati per le manifestazioni religiose e civili.
Nel 1822 questa carica fu unificata con quella del Maestro di Musica quando il Consiglio Comunale deliberò l’istituzione del Corpo Filarmonico d’intesa con il capitolo di S. Cassiano: il Comune si assicurava così il monopolio delle manifestazioni musicali cittadine, perché era fatto obbligo a chiunque volesse esercitare la musica a Imola di iscriversi al Corpo; ma cosa assai più importante, era finalmente nato il capostipite della banda cittadina.
Nel 1822 infatti, 24 giovani musicisti chiesero al Comune di formare una Civica Banda Militare: la Municipalità acconsentì purché il nuovo complesso si inserisse nel Corpo Filarmonico e dipendesse dallo stesso maestro.
Fare il Maestro di Musica non era cosa da poco: il Regolamento del Corpo Filarmonico stabiliva che il candidato doveva essere espertissimo di pianoforte, di contrappunto e possibilmente di uno strumento a fiato, che doveva istruire gratuitamente sei alunni volenterosi, provare con l’intera orchestra e i cantanti almeno due volte al mese, comporre musica per la grande celebrazione di S. Cecilia (Patrona del Corpo Filarmonico) e per qualsiasi altra manifestazione religiosa o civile che lo richiedesse.
E questo per uno stipendio di 144 scudi all’anno... forse mancando i volontari a Imola, il primo Maestro fu il modenese Gaetano Malagola.
Con la creazione del Corpo Filarmonico e della Banda aumentò nei servizi religiosi la partecipazione dei più differenti strumenti accanto al tradizionale organo e alle voci. La passione per il melodramma e il marziale aveva contagiato anche la chiesa al punto che le melodie di Donizetti, Rossini, Bellini e Verdi risuonavano sempre più spesso durante le celebrazioni religiose.
Il nuovo gusto era cosi diffuso che nel 1826 il Consiglio Comunale di Imola con l’intento di “ravvivare e mantenere il genio della bell’arte” stabili d’accordo con la curia di rafforzare il suono dell’organo con quello di strumenti a corde e a fiato presi dal Corpo Filarmonico e dalla Banda.
Ampliate le proprie attribuzioni, troviamo il Maestro di Musica Gaetano Gaspari, tra il 1836 e il 1842, impegnato a condurre nel rinato Teatro Comunale ben nove opere, acclamatissime, di Donizetti, Coppola, Rossini e Bellini.
Sotto l’episcopato di Mastai Ferretti, il futuro Papa Pio IX, tromboni, piatti, grancasse ebbero libero accesso nelle funzioni religiose.
Si noti inoltre che era tradizione ormai consolidata che la banda fosse presenza indispensabile alle processioni per la Madonna del Piratello, tanto da suscitare invidie e proteste da parte di alcune parrocchie imolesi.
Ed ecco finalmente un imolese alla guida del Corpo Filarmonico e della Banda: il M° Giuseppe Rivalta, che nel 1843 diventerà anche organista del Duomo e che nel frattempo vediamo impegnato nell’opera lirica.
La Civica Banda Militare fu dunque concertistica, operistica, poetica e perfino… quasi liturgica, fuorché militare!
Ed era ancora maestro l’imolese Giuseppe Rivalta quando nel 1844 i regolamenti della Banda e del Corpo Filarmonico vennero aggiornati, con l’importante effetto che nel 1846, per curiosa coincidenza, in concomitanza con il teatro, la Banda Musicale divenne comunale a tutti gli effetti.
Ma poi successe… un ‘48, e fino al ‘58 le vicende politiche sovrastarono quelle musicali.
O le contagiarono: come quella sera del 25 luglio 1858 al Teatro Comunale: si rappresentava “Nabucco”, il Mazzetti, maestro concertatore, era sul podio, la banda, di diciotto elementi, sul palco… pubblico straripante…alta la tensione: il revisore politico, in omaggio all’Austria, aveva censurato nel libretto le parole “morte allo stranier”, ma i ventinove coristi cantarono la frase incriminata provocando dalla platea e dalle logge una clamorosa manifestazione patriottica, con festoni di fazzoletti tricolori e mazzi di fiori intrecciati che piovvero sul palcoscenico.
Nel giugno del 1859 dopo un millennio era tramontato a Imola il potere temporale dei Papi.
Era l’epoca di Napoleone III e di Garibaldi, anni di grandi cambiamenti e convulsioni politiche; anche la Banda, naturalmente, ci prese di mezzo.
Nel 1860 la Banda si militarizzò sul serio, diventando Banda della Guardia Nazionale, inquadrata cioè nella Guardia Nazionale di marca francese, e messa sotto il controllo di un ufficiale scelto dal Sindaco del Comune.
Il regolamento del 1861 testimonia questo nuovo spirito militare: per tutte, basti dire che “il rifiuto o la non giustificata mancanza ad un servizio” era punita con 24 ore di prigione “estensibile in caso di recidiva” (!).
Per regolamento era stabilito inoltre che il Maestro era ora impiegato stabile, con diritto di pensione, e che la scuola musicale era a carico del bilancio comunale.
I componenti della Banda non potevano essere più di 40.
Fino al 1879 la Banda continuò la sua vita con alterne vicende.
Nel 1874 il Comune aveva soppresso il finanziamento alla scuola di musica e aveva mantenuto in carica il solo primo clarino capobanda senza nominare un Maestro.
La Banda tirava avanti con gli striminziti proventi dei servizi comunali e delle feste e sagre paesane a cui era chiamata a suonare.
Finché nel 1879, per impulso di alcuni appartenuti alla disciolta Banda della Guardia Nazionale, fu creata la Banda Cittadina, forte di una trentina di elementi e al comando del Maestro imolese Eugenio Spadoni.
La nuova divisa “all’ungherese”, completa di spadino al fianco, ne era l’elegante complemento.
Il M° Eugenio Spadoni era chiamato affettuosamente “e pzni d’la benda”, il piccolo della banda, per scherzare sulla sua alta statura e insieme sulla sua modestia.
Sotto la sua esperta direzione la banda ritrovò il favore del pubblico, e anche se il sussidio comunale era modesto, il successo e il rinnovato prestigio garantivano ormai servizi ed entrate su cui contare.
Con il M° Spadoni riprese vigore la tradizione artistica della nostra città grazie alle grandi rappresentazioni operistiche.
I primi saggi di talento di banda e Maestro vennero nel 1879 quando al Teatro Comunale si rappresentarono “Il Trovatore” e “L’Emani” che, con 20 repliche, rilanciarono il piacere della lirica in città, dopo quasi un decennio di prevalenza della prosa. Poi seguirono “Un ballo in maschera”, il “Barbiere di Siviglia”, “La Traviata”, “La Norma” e tante altre.
E a completare tanti successi locali, arrivò per la prima volta, un concorso interregionale a Parma nel settembre del 1887.
In città il fatto diventò subito uno degli avvenimenti di cronaca più seguiti, con opposte fazioni di scettici e di tifosi.
11/14 settembre uscì il verdetto: la Banda d’Imola aveva vinto il 2° posto assoluto e un premio di lire 800!
L’emozione popolare fu grande e i commenti si protrassero per mesi.
Al concorso di Genova il 2 settembre 1892 la banda cittadina, forte di 42 elementi ed elegantissima nella nuova uniforme “alla bersagliera”, vince tra gli applausi un diploma, una medaglia in bronzo e uno stendardo ricamato.
Di nuovo un concorso e di nuovo un premio: nel maggio 1902 la Banda Cittadina, sotto la direzione del M° Spadoni si aggiudica al concorso di Bologna il 2° premio e lire 400.
Il vecchio M° Spadoni si ritira e cede la bacchetta al figlio Giacomo.
Ed è proprio sotto la sua guida che il 2 settembre del 1906, nella nuova divisa nera con filettatura dorata, feluca e pennacchio bianco, la Banda cittadina si presenta al concorso internazionale di Milano, organizzato in occasione della Grande Esposizione.
Dopo il brano d’obbligo, il M° Spadoni viene chiamato dalla giuria e personalmente complimentato, anche perché è il più giovane fra tutti i maestri concorrenti.
Nel concorso d’onore la Banda Cittadina si piazzerà quarta, vincendo diploma, medaglia e lire 150, mentre in quello di esecuzione si aggiudica il quinto posto e una medaglia d’argento..
Il pomeriggio della domenica 3 settembre, quando l’imponente corteo dei partecipanti fece il suo ingresso nell’arena, la banda imolese fu accolta da un’ovazione di “viva la Romagna, viva Imola”.
Di nuovo la Storia si impossessò della vita della Banda.
Il dualismo tra Imola rossa “culla del Socialismo italiano” e Imola bianca “culla della lega democratica nazionale cristiana” non poteva non ripercuotersi sui componenti della Banda Cittadina.
E così nel 1906 avvenne la scissione tra Banda Bianca e Banda Rossa.
La Banda bianca era la banda del filone originario, e portava sulla feluca un pennacchio bianco.
Partito per l’America il M° Spadoni perchè scritturato per i teatri statunitensi*, nel 1908 gli successe il M° Amedeo Scorrano di S. Marino.
Il M° Scorrano tornava in Italia dopo che l’incendio del teatro viaggiante di spettacoli d’opera che dirigeva in America aveva interrotto una carriera davvero promettente.
A Imola iniziò subito a lavorare sull’ammodernamento degli strumenti ed il rinnovamento del repertorio. Era severo ed esigente, e richiedeva ai bandisti un impegno scrupoloso e di grande qualità.
La Banda si giovò del talento del giovane maestro e raggiunse sotto la sua bacchetta un invidiabile livello di efficacia interpretativa.
La Banda Rossa si formò alla fine del 1906 con elementi usciti dalla Banda Cittadina, e fu chiamata Rossa sia per i richiami motivi politici che per la fascia rossa sul berretto della prima uniforme, che poi si mutò in uno spavaldo pennacchio rosso.
Primo direttore fu il clarinettista Roberto Montevecchi a cui poi successero Celso Mirri, Umberto Brusaferri e il flautista Gaetano Vighi, che la guidò fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Benchè meno numerosa di quella Bianca, acquistò considerazione e plauso, gareggiando con la Bianca per contenderle il primato di gradimento popolare.
Le due bande suonavano a turno ogni domenica d’estate alle Acque Minerali mentre ragazze in tenuta candida gestivano la mescita del Magazzino Cooperativo.
L’attività delle due bande non potè non risentire della buriana della Prima Guerra Mondiale, ma al termine del conflitto, per l’interessamento di un comitato di volonterosi i due corpi bandistici si riunirono in assemblea e deliberarono la fusione, riassumendo il nome di Banda Cittadina e mettendosi sotto la direzione del M° Scorrano.
Il primo servizio comune si tenne il 1° Maggio 1919 alle Acque Minerali, ma la spettacolare riconciliazione si ebbe in Piazza Matteotti (allora Vittorio Emanuele) con un abbraccio tra l’ex Maestro “rosso” Vighi e il M° Scorrano.
Purtroppo la prima guerra mondiale si portò via i bandisti e diversi di loro non tornarono più.
La tromba Antonio Visani ebbe invece la possibilità di suonare al fronte sotto la bacchetta di Toscanini, come ci racconta nelle sue lettere Visani (1891 - 1975), calzolaio, ma dotato di grande talento musicale.
Prima della chiamata alle armi era nella Banda di Tossignano, tornato dal fronte, sostituì Andrea Pirazzini (anche lui ex calzolaio) alla guida della piccola banda del Patronato Giovani voluta da Don Bughetti.
Riconosciutone il talento, il M° Scorrano lo volle ben presto come tromba solista nella risorta Banda Cittadina.
Durante il ventennio fascista la Banda Cittadina godeva di una discreta salute, usufruendo di contributi comunali ed essendo impegnatissima in ricorrenze, feste nazionali e celebrazioni.
In occasione della visita dei Sovrani per l’inaugurazione del monumento ai Caduti, il 13 giugno 1928, per esempio, il concerto della Banda costituì il momento più solenne..
La Banda sfoggiava la nuova divisa da “ufficiali di marina” (giacca nera, panciotto bianco, filettatura d’oro) e suonò sul nuovo palco in ferro donato dalla Municipalità.
Ovviamente con l’affermarsi del fascismo, anche l’autonomia della Banda si mutò in obbligo all’obbedienza.
Il nuovo regolamemto del 1934 affermava che nessun servizio ordinato dall’Amministrazione poteva essere rifiutato, e che i musicisti - diligenti e disciplinati verso il Partito Fascista - dovevano salutare romanamente al termine di ogni concerto.
Durante il Fascismo la Banda lavorò sempre “in casa”: niente tournée o concorsi, tranne la gita di prammatica a Predappio.
In compenso il livello musicale si manteneva alto e fin dal 1931 i migliori musicisti della Banda collaborarono alla messa in scena a teatro di “Boheme”, “Madama Butterfly”, “Pagliacci”, “Don Pasquale” e molte altre.
Poi il Teatro Comunale fu chiuso per motivi di agibilità e il palco polveroso (il teatro riaprirà dopo 40 anni) diventerà la sala prove della Banda.

E arrivò di nuovo la guerra.
Tra le primissime manifestazioni a Imola appena liberata ci fu il solenne impegno di ricostruire la Banda Cittadina - unica rimasta in Romagna - e così il 12 dicembre 1945 l’assemblea dei Soci approvò un nuovo statuto e un regolamento con l’intento di ridare vigore e compattezza alla compagine musicale; a dirigere la rinata Banda fu chiamato l’anziano M° Ero Montevecchi.
Ben presto le fortune della Banda si fecero precarie e così pure le risorse finanziarie - problema onnipresente nella storia del complesso musicale - mentre il pubblico si mostrava distratto da ben altri fatti e agitazioni del dopoguerra.
Il 15 aprile 1950 la stampa cittadina diramava un accorato appello: alla Banda occorrevano strumenti e spartiti. Il richiamo sortì il suo effetto e, rimpinguate le finanze, si potè anche assumere un nuovo maestro, il Cav. Antonio Ricci di Massalombarda.
Il 13 maggio fiori e applausi accolsero il riorganizzato corpo musicale in P.zza Caduti della Libertà.
Il M° Domenico Serantoni sostituì il M° Ricci nel 1953 e sotto la sua guida la Banda Cittadina si esibì in Svizzera durante una tournée che ricordava gli antichi fasti.
L’imolese Bruno Moretti, residente in Svizzera, fu l’ispiratore dell’avvenimento.
Autorità locali, membri del comitato pro banda, simpatizzanti e amici si unirono al corpo musicale che venne ricevuto alla frontiera di Chiasso con ufficialità: omaggio floreale al Sindaco Vespignani, sfilata per le vie di Lugano con le autorità in testa al suono di una marcia militare.
E infine gli attesi concerti a Lugano e a Campione.
Ma la tournée e la nuova divisa bianca non fecero primavera, e le fortune della Banda calarono ancora, visto che nuovamente le vicende politiche presero il sopravvento e la Banda fu trascurata dal suo pubblico.
Del resto, dopo lo sconvolgimento della guerra e le nuove, mille necessità, non deve meravigliare che la Banda faticasse a ritrovare un suo ruolo.
Soprattutto mancavano allievi, il necessario ricambio generazionale.
Tornato il M° Ricci nel 1959 (rimarrà alla direzione fino al 1971) ci si interrogò sui problemi della Banda, decidendo di intervenire a tutto campo.
Importante innovazione fu l’approvazione della Presidenza onoraria al Sindaco, in modo da legare maggiormente l’Amministrazione alle sorti del complesso musicale, e poi si trovaro i soldi anche per una nuova divisa “fumo di Londra”.
Ma il vero problema era incoraggiare i giovani ad avvicinarsi alla musica, e formare quindi allievi che potessero man mano rimpiazzare i bandisti anziani. Un grande aiuto venne dall’opera di Don Ignazio Spadoni, organista della Parrocchia del Carmine, il quale a partire dal 1971 iniziò un’opera di didattica della musica e degli strumenti a fiato che non ha forse avuto uguali a Imola nel combinare un valido metodo di insegnamento ad una azione di formazione umana e sociale per così tanti ragazzi.
Sotto la sua direzione si formò così il complesso di fiati “La Primavera del Carmine” e i giovani musicisti diventarono sempre più richiesti a Imola e fuori Imola. I ragazzi più dotati e volenterosi venivano poi indirizzati ai corsi della Banda tenuti dai proff. Piastrelloni, Conti e Casalini, diventando presto idonei a cimentarsi con altri strumenti a fiato più impegnativi, alcuni offerti dalla stessa Banda, altri acquistati dai genitori o dallo stesso Don Spadoni.
E infine anche l’annoso problema dei fondi sembrò risolto. La fine degli anni ‘60 e l’inizio dei ‘70 vedeva la Banda ancora ansimante per mancanza di “ossigeno”. Nel 1973 però, il nuovo Presidente Laerte Poletti portò contributi della Cassa di Risparmio, il pareggio di bilancio, nuove divise da lui stesso donate, e infine un nuovo statuto che rimise ordine nel presente e nel futuro della Banda.
Nel 1974 il M° Gino Piastrelloni prese in mano la direzione della Banda: i tempi incerti erano finiti.
Nuovi direttori si sono avvicendati alla guida della banda; il M° Piastrelloni lasciò la bacchetta nel 1976 al M° Nunzio Giannetto, per poi riprenderla nel 1978.
Nel 1980 gli subentrò il M° Stellio Venier, che, proveniente dall’ambiente del varietà, improntò il programma ad un genere leggero e brillante nuovo e apprezzato; lasciò a sua volta l’attività di direttore al termine del 1984 al M° Bruno Vicenzi, professore d’orchestra al Teatro Comunale di Bologna, che riportò l’attività musicale su canoni più tradizionali, e che, con la sua direzione austera e severa, conseguì ottimi risultalti, riportando la Banda ai fasti del passato.
Ma è nell’autunno del 1986 che avvengono gli ultimi importanti mutamenti all’interno del complesso, con l’avvento alla presidenza del Comm. Antonio Caranti, importante personaggio dal tessuto sociale imolese, e del primo direttore donna nella storia della banda, la Prof.ssa Maria Angela Fattorini, pianista e compositrice, titolare della cattedra di lettura della partitura presso il Conservatorio di Bologna.
Con loro la banda diventa sempre più “sinfonica” e sempre meno “fanfara”, e comincia, grazie all’interessamento dell”amministrazione comunale, la tradizione dei concerti in teatro.
Il percorso di modernizzazione iniziato dal Presidente Comm. Antonio Caranti giunge a compimento con il M° Fabrizio Bugani succeduto al M° Fattorini nel maggio 1992; sotto la sua guida la Banda coglie significativi successi in importanti concorsi internazionali negli anni 1995-1997-1999.
Nel 2000 la bacchetta passa a Giuliano Ricci già direttore del complesso degli allievi della Scuola della Banda che già dal 1999 aveva affiancato il M° Bugani.
Da segnalare negli anni a seguire l’esecuzione di impegnativi concerti quale quello eseguito nella Basilica Patriarcale di Santa Maria degli Angeli di Assisi - 22 settembre 2002 –
Il Concerto del 15 maggio 2004 eseguito entro le mura della Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi in occasione della ricorrenza del 750° anniversario della apertura al culto della stessa Basilica: con organico al completo composto da 60 esecutori e grande successo di pubblico.
La partecipazione al Concorso Nazionale “Energia in Banda” organizzato dall’ ENEL e dall’ ANBIMA, con la vittoria nella semifinale di zona (Emilia Romagna – Toscana) svoltasi a Siena il 5 settembre e la vittoria nella finale nazionale svoltasi domenica 19 settembre 2004 a Firenze, in Piazza della Signoria: alla presenza di 15.000 persone e con ripresa dalla RAI.
Altri grandi concerti svoltisi in Regione hanno completato un anno musicale, sostanzioso e concreto.
Da segnalare l’interessante percorso musicale svolto negli anni 2005-2006 sulla scia degli anni precedenti.
Il 2005 vede concerti, a Roma, entro le mura della Basilica di San Antonio al Laterano, prima assoluta di una formazione di strumenti a fiato.
In Assisi il 25 settembre, in concerto eseguito nella Piazza Centrale del Comune gremita di turisti: la Banda Musicale forte di una sessantina di elementi si esibì su di un grande palco immediatamente adiacente all’antica Basilica della Minerva.
Durante la stessa giornata, in Piazza San Pietro, il socio ex Maestro Direttore della Banda Musicale Città di Imola, Prof. Fabrizio Bugani, dirigeva 50 Bande musicali alla presenza del Santo Padre.
Nel teatro Masini di Faenza si completava la grande annata della Filarmonica Imolese – antica denominazione riacquisita dalla Banda Musicale Città di Imola. L’avvenimento più significativo dell’anno 2006 è certamente stato quello di esibirsi in Svizzera, nella città di Lugano, in un concerto rievocativo, dopo 100 anni dalla presenza della Banda Musicale di Imola in occasione della inaugurazione del locale Ospedale Italiano.
L’avvenimento è stato considerato dalle Autorità locali, dal Console Italiano presente e dal numeroso pubblico, come un fatto altamente sociale e pieno di significato patriottico.

Volantino E-State in Armonia 2014
Dimensione file: 2595 kB [Nuova Finestra]
Sabato 12
Musica
Piazza Garibaldi, dalle 21:00 alle 23:00
Raduno Bandistico per il 170° Anniversario dalla Fondazione della Banda Municipale di Medicina
info-apri
info-chiudi
Il Raduno Bandistico si svolgerà durante l'Antica Fiera di Luglio Medicipolla.
Parteciperanno:
Banda Puccini di Bologna
Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme

Si ringrazia sentitamente per la realizzazione dell'evento:
Pro-Loco di Medicina
Assessorato alla Cultura del Comune di Medicina

170 Anniversario Banda
Dimensione file: 1221 kB [Nuova Finestra]
Mercoledì 16
Musica
Parco delle Mondine, dalle 21:00 alle 22:30
Rassegna Bandistica "E-state in Armonia 2014" - 3a Edizione
Concerto della Società Filarmonica Novese di Novi (MO)
info-apri
info-chiudi
La Società Filarmonica Novese
Fondata nel 1881 da un piccolo gruppo d’appassionati, la Società Filarmonica Novese si è gradualmente
sviluppata nel corso degli anni sia numericamente che qualitativamente ed attualmente può contare sulla
disponibilità di circa 65 elementi dei quali la maggior parte sono giovani dai 15 ai 35 anni.
Per la formazione di nuovi elementi può fare affidamento su una efficiente Scuola Comunale di Musica il cui
indirizzo didattico è mirato prevalentemente all’insegnamento di strumenti per la banda. Sono questi allievi
(attualmente sono in numero di 70) a costituire la struttura della banda ed a garantirne quella futura.
Attualmente la Società Filarmonica Novese è diretta dal Maestro Stefano Bergamini e il suo presidente è
SASSI MASSIMO
Per la divulgazione della musica la Società Filarmonica Novese ha svolto e svolge una intensa attività
finalizzata a promuovere iniziative ed incontri con altri complessi; a partecipare a manifestazioni di vario tipo,
anche fuori dell’ambito Nazionale, convinta che tali rapporti possono scaturire sempre maggiori stimoli
culturali, sociali e umani. Le molteplici partecipazioni a concorsi e convegni nazionali e esteri, a prescindere da
ogni classificazione di merito o di importanza, sono state per la Filarmonica Novese esperienze del tutto
lusinghiere e gratificanti sotto ogni profilo.
Fra le più degne di menzione possiamo citare le seguenti:
1906 MILANO I° premio concorso internazionale di musica.
1927 COMO 3° premio concorso internazionale di musica (Manifestazioni Voltiane).
1957 CAPRI(NA) Partecipazione a Festival Bandistico
1959 BREE (Belgio) I° premio concorso internazionale Bandistico.
1962 VASSERBILLING (Lussemburgo) I° premio con lode al concorso internazionale bandistico
1971 BAJA (Ungheria) Partecipazione al Festival Folkloristico del Danubio in rappresentanza
della provincia di Modena.
1973 SARAJEVO Jugoslavia Partecipazione a Festival Bandistico
1975 SARDEGNA Tournèe Bandistica
1983 KEKSKEMET –KALOKCSA (Ungheria) Tournèe Bandistica
1985 VIENNA Tournèe Bandistica
1987 HAMAR (Norvegia) 2° premio di categoria al Concorso Internazionale di Musica per bande.
1988 SIKOS (Ungheria) 3° premio al Festival Internazionale di musica.
1989 BARCELLONA (Spagna) Trasferta con concerti nei luoghi più caratteristici e famosi della città.
1992 KOLIN (Repubblica Ceca) Partecipazione al 30° festival internazionale di KMOCHUV.
1994 MOTALA (Svezia) Scambio culturale con il gruppo bandistico MOTALA BLASORKESTER.
1995 CASCINA (Pisa) I° premio al concorso bandistico interregionale.
1997 NURTINGEN (Germania) Scambio culturale col gruppo locale STADTKAPELLE
2000 WOLFSBERG (Austria) Partecipazione al raduno internazionale.
2002 AMANTEA (CS) Partecipazione al raduno bandistico nazionale
2004 GENOVA Partecipazione al festival bandistico internazionale
2005 FRANKFURT SUR ODER-SLUBICE(Germania-Polonia) Partecipazione al Festival internazionale
bandistico
2006 MALGRAT DE MAR ( Spagna) Partecipazione al concorso internazionale di bande musicali
2008 OFFIDA(AP) Partecipazione a Raduno Bandistico
2009 CALDES-VAL DI SOLE(TN) Partecipazione alla Manifestazione ARCADIA Musica&Gusto
2010 BUDAPEST (Ungheria) Concerto nella Capitale Ungherese e a Dorog
2010 VEZZANO LIGURE(SP) Partecipazione a Raduno Bandistico
2011 TORRE PELLICE(TO) Partecipazione a Raduno Bandistico
2011 FIRENZE(FI) Partecipazione a Raduno Bandistico x 150° Unità Italia con 70 Bande
2012 PIETRASANTA(LU) Partecipazione a Raduno Bandistico
2013 Fornovo Taro(PR) 2° Premio Concorso Bandistico BefanaRaduno
2013 PORDENONE Gran Galà al Teatro Verdi
2013 Cesenatico(RN) Pertecipazione alle Celebrazioni dei 50 anni attività dei NOMADI
Suggello di questa lunga e ricca raccolta di ricordi, è però opportuno e doveroso sottolineare come questi oltre 130
anni di storia siano stati costruiti e abbiano potuto essere raggiunti grazie al lavoro, all’ottimismo, alla costanza e
all’entusiasmo di tutti coloro che hanno fatto e fanno parte della Società.
Non è, infatti, il fine economico che supporta il complesso e che spinge i musicisti a ritrovarsi volontariamente due
volte la settimana per provare con costanza il repertorio, ma bensì il grande amore per la musica e il legame
d’amicizia che unisce tutti i soci, finalizzati non solo alla divulgazione musicale ma anche alla creazione d’iniziative
culturali e nuovi rapporti umani e sociali.
Nel maggio 2012 l’Emilia Romagna ha subito a più riprese un grave sisma, il paese di Novi di Modena è uno
dei più colpiti dal sisma e fra le tante strutture pubbliche da demolire c’è anche la scuola di musica sede
anche della banda.
La SOCIETA’ FILARMONICA NOVESE è l’unica Banda iscritta all’ANBIMA che ha perso la propria sede
in maniera definitiva ed irrimediabile.
Attualmente la banda è ospitata in una sala che è in vendita (e speriamo rimanga per molto) mentre le aule
della scuola di musica sono ospitata sotto le tribune dello stadio(nel bar, nella biglietteria, nella lavanderia,
etc…etc…).
La banda dopo il sisma ha iniziato una raccolta fondi per la ricostruzione della scuola di musica,
ricostruzione che sarà sicuramente in parte finanziata dal gruppo CARIPARMA(CREDIT AGRICOLE), da
RADIOBRUNO e dai fondi raccolti dalla banda e dal coro mondine locale con cui condivide gli spazi.

Volantino E-State in Armonia 2014
Dimensione file: 2595 kB [Nuova Finestra]
amedicina.it è un sito dell'Associazione Pro Loco di Medicina
Gli eventi sono inseriti dalle Associazioni, che si assumono la responsabilità delle informazioni comunicate
Per informazioni Tel 051 857529 - info@prolocomedicina.net
Realizzazione sito: Rizomedia Srl | Punto Triplo Srl

Informativa Cookie